Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Lamiaeconomiadidattica

↑ Grab this Headline Animator

Ricerca personalizzata
Share/Bookmark

Sostieni l'informazione indipendente

Visualizzazione post con etichetta etf plus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etf plus. Mostra tutti i post

lunedì 28 febbraio 2011

Etf Plus

Novità: Portafoglio obbligazionario per cassettisti,rendimento netto 5% come fare per visualizzarlo??? Scrivimi a : fabio.troglia@gmail.com Oppure contattami al 0110437179 



Per strumenti finanziari derivati cartolarizzati quotati su ETFplus si intendono quegli strumenti finanziari il cui valore è collegato all’andamento dei prezzi di un determinato sottostante (tipicamente indici) e che sono emessi da società aventi per oggetto esclusivo la realizzazione di operazioni di emissione di strumenti finanziari. L’emittente è tipicamente una società veicolo (S.P.V. - Special Purpose Vehicle) che emette strumenti finanziari a fronte dell’investimento diretto nel sottostante o in contratti derivati su tale sottostante. Il prezzo di tali strumenti è, pertanto, legato direttamente o indirettamente all'andamento del sottostante.
Similarmente agli ETF gli strumenti finanziari derivati cartolarizzati quotati su ETFplus:
-         sono negoziati in Borsa come delle azioni
-         replicano passivamente la performance del sottostante a cui fanno riferimento rientrando a pieno merito nella famiglia dei “cloni”

In particolare gli strumenti finanziari derivati cartolarizzati quotati su ETFplus presentano una struttura tale da garantire la separatezza tra le attività dell’emittente e i proventi derivanti dalla sottoscrizione, proventi che sono destinati in via esclusiva al soddisfacimento dei diritti incorporati negli strumenti finanziari ed eventualmente alla copertura dei costi dell’operazione e sui quali non sono ammesse azioni da parte di creditori diversi dai portatori dei relativi strumenti finanziari.
Particolarità che caratterizza gli strumenti finanziari derivati cartolarizzati quotati su ETFplus è la previsione sul mercato primario della sottoscrizione o il rimborso in via  continuativa (creation redemption) come avviene per gli ETF. Tale meccanismo consente al prezzo sul mercato secondario di rimanere allineato al valore del sottostante in quanto, eventuali differenze generebbero opportunità di arbitraggio che sarebbero sfruttate dagli operatori.
Gli  strumenti finanziari derivati cartolarizzati quotati su ETFplus il cui obiettivo è quello di replicare la performance di un determinato sottostante, si dividono in funzione della natura di tale sottostante in:
Exchange Traded Commodities: Strumenti finanziari derivati cartolarizzati che replicano passivamente la performance di materie prime o di indici di materie prime.
Exchange Traded Notes: Strumenti finanziari derivati cartolarizzati che replicano passivamente la performance di sottostanti o indici diversi dalle materie prime. Si intendono perciò ETN, strumenti finanziari derivati cartolarizzati che replicano, ad esempio, indici di valute, indici azionari o obbligazionari.










Dott Fabio Troglia 
fabio.troglia@gmail.com
www.lamiaeconomia.com

lunedì 15 novembre 2010

Borsa italiana

Novità: Corsi individuali di trading azionario e cfd,ora anche senza muovervi da casa. Nuovo servizio, spia il trader..... mandami una mail a fabio.troglia@gmail.com per sapere come fare!!!!!!! 



Il sistema di contrattazione gestito dalla Borsa Italiana si suddivide in diversi mercati:
  • MTA (Mercato Telematico Azionario) 
    MTA.gif
    dove vengono scambiati i titoli azionari quotati in borsa, il mercato si divide in:
    • segmento Blue Chip con le imprese ad alta capitalizzazione (maggiore di 1000 mn euro). Indici relativi al segmento FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap.
    • segmento Star con imprese con capitalizzazione tra i 40 mn euro e i 1000 mn euro che rispondono a particolari criteri di trasparenza, governance e liquidità. Indici relativi al segmento All StarsstartechStar.
    • segmento Standard con imprese con capitalizzazione tra i 40 mn euro e i 1000 mn euro senza ulteriori specifiche
    • segmento MTA international dove trovano posto le contrattazioni dei titoli azionari di imprese già quotate in borse dell'Unione Europea.
    • inoltre troviamo un ultimo segmento: il MTF (Mercato Telematico dei Fondi) dedicato alle negoziazioni di fondi mobiliari o immobiliari chiusi quotati e delle Investment Companies. Al suo interno l'MTF si suddivide in ulteriori 2 classi:
      • Fondi chiusi mobiliari e immobiliari
      • Investment Companies
  • MTAX dove vengono scambiati i titoli azionari di società ad alto potenziale di crescita che appartengono al settore tecnologico. Il mercato si suddivide in:
  • AIM Italia che ha sostituito il precedente Mercato Expandi
  • MAC mercato alternativo dei capitali
  • IDEM (Italian Derivatives Market) in questo mercato, nato nel 1994, sono negoziati contratti relativi agli strumenti derivati quali futures, minifutures e opzioni relativi ai titoli che rientrano nell'indiceS&P/MIB
  • SEDEX dove vengono negoziati covered warrantleverage certificatescertificates della categoria investment
  • MOT (Mercato Telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato) in questo mercato vengono negoziati i titoli di Stato (BOTBTPBTPiCCTCTZ), obbligazioni di Enti locali, obbligazioni bancarie e corporate "plain vanilla" e strutturate non convertibili, euro-obbligazioni, obbligazioni di emittenti esteri e asset backed securities. Questo mercato si suddivide in due segmenti:
    • DomesticMOT, dove vengono trattati strumenti finanziari liquidati presso sistemi di liquidazione italiani. Questo segmento è ulteriormente diviso in due classi:
      • Titoli di Stato nazionali
      • Titoli di debito in Euro o in altra valuta
    • EuroMOT, dove vengono trattati strumenti finanziari liquidati presso sistemi di liquidazione esteri
  • ETF Plus dal 2 aprile 2007 la Borsa Italiana si è dotata di un mercato dedicato alla negoziazione degli strumenti finanziari che replicano l'andamento di mercato quali ETF (Exchange traded funds),ETC (Exchange traded commodities), ETF strutturati.






Dott Fabio Troglia
 fabio.troglia@gmail.com 
www.lamiaeconomia.com